Tutte le nostre attività sono inerenti al settore orientamento, survival e bushcraft. Sono create per essere un approfondimento degli argomenti trattati nei vari corsi, sviluppando con una maggior accuratezza sia la parte teorica che quella pratica. L’obbiettivo di queste attività è quello di dare ai nostri soci la possibilità di appassionarsi e specializzarsi in una o più attività di questo settore in continua evoluzione. Inoltre diamo molta importanza al rispetto della natura, ampliare le proprie capacita e le conoscenze dona una consapevolezza maggiore del valore che ha per noi survivalisti l’ambiente. La disponibilità delle attività che proponiamo può variare a seconda della stagione e del meteo. Tutte le attività sono a numero chiuso per garantire a tutti i partecipanti la giusta assistenza da parte dei nostri istruttori.

Soccorso in Ambiente Remoto (S.A.R.)

CORSO CON RILASCIO DI ATTESTATI

L’obiettivo del corso di Soccorso in Ambiente Remoto (S.A.R.) è quello di trasmettere ai partecipanti le competenze e i comportamenti da osservare in caso di situazioni estreme in ambienti ad alto rischio, lontani quindi da strutture medico-ospedaliere e con minimi mezzi di soccorso. Vengono rilasciati gli attestati di: BLSD (Basic Life Support Defibrillation)primo soccorso in ambienti ad alto rischio e controllo emorragie (stop the bleed).

immagini del corso Veneto Survival

Escape and survive

SEI UN TRACKER O UN ESCAPEE?

Avventura unica nel suo genere che mette a dura prova anche i più abili esperti survivalisti. L’esperienza è studiata appositamente sotto forma di percorso itinerante in cui il partecipante deve mettere in pratica tutte le proprie conoscenze e le tecniche di sopravvivenza per uscire vittorioso da un ambiente ostile come quello dell’Appennino Tosco-emiliano. Fondamentale per la riuscita dell’impresa è il lavoro di squadra.

Canyoning

TORRENTISMO

Come scoprire un mondo nascosto ed unico scendendo in cordata lungo le pareti di un canyon, per finire in uno specchio d’acqua limpida ed incontaminata. Percorreremo insieme vari torrenti di montagna scavati nei millenni nelle rocce.  Le location saranno stabilite di volta in volta, in caso di maltempo l’attività potrebbe essere rimandata. L’attrezzatura è compresa nella quota di partecipazione.

Speleologia

ESCURSIONI IN GROTTA

Addentrarsi all’interno delle montagne, strisciare nei cunicoli angusti per poi ritrovarsi in vasti paradisi sotterranei. Scoprire stanze decorate con statue calcaree create dal gocciolio dell’acqua. Le location varieranno di volta in volta, organizzeremo spedizioni in Italia e anche all’estero.

Costruzione e tiro con l’arco

ARCO STORICO E TIRO ISTINTIVO

Vi daremo un orientamento di base sulle tecniche pratiche e sulla scelta dei materiali più idonei per costruire un arco storico. Saranno descritte i vari metodi di costruzione con l’obbiettivo di farvi comprendere i principi fisici di funzionamento dell’arco. Senza mirino e frecce calibrate potrete affidarvi solo al vostro istinto per centrare il bersaglio.

Costruzione e uso di armi primitive

L’EVOLUZIONE E LE TECNICHE PRIMITIVE

Ripercorreremo la storia partendo dall’uomo di Neanderthal, quando le prime armi sono state costruite modellando legni fino ad assemblare rami, pietre e cordame. Ne studieremo le tecniche e le logiche di utilizzo. Costruiremo vari tipi di armi usate dall’uomo preistorico per procurarsi il cibo e simuleremo la loro vita quotidiana.

Costruzione di igloo

RIPARARSI CON LA NEVE

L’igloo è un rifugio costruito con blocchi di neve, generalmente a forma di cupola. È un ambiente ristretto, ciò permette, pur essendo una costruzione tipica di luoghi molto freddi, di portarlo in poco tempo ad una temperatura adatta per viverci. L’aria interna si riscalda e le pareti (blocchi di neve) non si sciolgono (capacità termica del ghiaccio e rigida temperatura esterna). Il calore interno all’igloo inoltre scioglie un fine strato di neve sulle pareti interne, che trasformandosi in ghiaccio rende l’igloo totalmente isolato dal vento.

Costruzione ponte tibetano

CREARSI UN PASSAGGIO DOVE NON C’È

Analizzeremo e studieremo l’arte di una delle più famose invenzioni per creare un collegamento da una zona ad un’altra inaccessibile. Potremmo unire due sponde di un fiume, passare da una parete ad un’altra di un crepaccio o semplicemente da un albero ad un altro. L’attrezzatura necessaria per lo svolgimento dell’attività è fornita dall’associazione.

Riconoscimento piante

PIANTE COMMESTIBILI ED OFFICINALI

Durante un’escursione immersi in un ambiente ricco di biodiversità, impareremo a riconoscere le principali piante spontanee del territorio: dalle specie commestibili a quelle medicinali, fino a identificare con sicurezza quelle potenzialmente tossiche. Attraverso osservazione, esercizi pratici e interazione diretta con l’ambiente, scopriremo proprietà, utilizzi tradizionali e curiosità botaniche.
Il tutto sarà svolto nel pieno rispetto dell’ecosistema, evitando qualsiasi impatto sulle specie protette e valorizzando un approccio consapevole e responsabile alla natura.

Simulazioni di disastri

DISASTRI NATURALI, NAUFRAGI, SMARRIMENTO IN LUOGHI MONTANI

Sarete catapultati in una situazione di forte disagio (simulazione controllata e sicura). Essere nei panni di persone che, contro la loro volontà, si sono trovate in una condizione spiacevole. Vi mostreremo come uscirne nel migliore dei modi e nel minor tempo possibile.

Corso di meteorologia

METEOROLOGIA BASE

Grazie all’aiuto di un meteorologo, scopriremo come comprendere i cambiamenti climatici in base ai venti, alle nuvole o ad altri particolari fenomeni. Inoltre, osserveremo e apprenderemo quali strumenti sono utili e necessari per affrontare in sicurezza un’escursione.

CERTIFICAZIONE

Siamo un’Associazione Sportiva Dilettantistica senza scopo di lucro, affiliata allo CSEN e riconosciuta dal CONI e dal Ministero Sport e Salute